“La Terra è di tutti: prendiamocene cura”
Tutti i problemi di natura ecologica hanno radici comuni nella diniego che il Pianeta sia un sistema vivente
Dalla mostra Arte di Venezia, alla Giornata mondiale della Terra: il nuovo numero di Green&Blue
In cappella il 21 aprile. Con un'intervista al compositore Giovanni allevi e un discussione con Saype, l'artista ecologista che dipinge sull'erba e che porterà una sua opera monumentale in Laguna
Due braccia e un importante prato verde: Saype disegna l’emergenza climatica a Venezia
L'artista francese Guillaume Legros porta in Laguna il suo progetto "Beyond Walls": un'opera immensa ed effimera, dipinta sull'erba per meditare sul riscaldamento globale. Nel numero di Green&Blue oggi in edicola, insieme una foto dell'opera formato poster
Il nostro tour green alla Biennale di Venezia, dove l’arte si prende cura del satellite
Apre i battenti una libro della Biennale con moltissime ocon lo scopo die dedicate agli effetti del cambiamento climatico. La direttice Cecilia Alemani: "Diamo strumenti con lo scopo di cambiare il mondo". L'evento ha raggiunto la neutralità carbonica
Diventa sostenibile, ti aiuta Facebook insieme webinar e video per un business più green
Meta, con Legambiente, i giovani di Confcommercio e Sme Climate Hub vedetta un piano per aiutare le Pmi a sviluppare il business rispettando l'ambiente. Si parte con hospitality, agroalimentare e ristorazione. Chi investe nel green migliora il fatturato
“La mia musica per un’idea sovversiva, un futuro migliore”
Parla il maestro Giovanni Allevi, il protagonista dell'evento italiano: "L'incubo di questa guerra abominevole finirà e entreremo in una originalità primavera"
Lo scienziato della Nasa porta il proprio impegno fuori dal laboratorio e teorizza la "disobbedienza climatica". ancora in Italia proteste di Scientist Rebellion di fronte alle aziende responsabili del cambio climatico
Non più solo libri: ora in biblioteca si prendono in prestito ancora oggetti ed esperienze
A Bologna dal 2016 "Leila" mette mediante adesione oggetti e conoscenze a chi si iscrive. Per il piacere di condividere, per necessità momentanee e per non creare medianteutili rifiuti
Perché 24 comuni hanno fatto appello contro il piano per le nuove estrazioni di gas
Con il "piallato per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee" (Pitesai) è ripresa la valutazione delle domande di ricerca e "prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi" sul paese nazionale
Articoli Recenti